logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
Home » 2005

icona archvio Archivio 2005




Internet comunicazione e informazione

icona mercato Notizie di mercato

Chi non si è ancora accorto dell’importanza e delle dimensioni di questo medium sono proprio quelle categorie che più di altre potrebbero trarne beneficio. Non se ne sono accorti tanti imprenditori, non se ne sono accorti tanti dirigenti e, peggio che mai, non se ne sono accorti tanti manager della comunicazione.

Leggi tutto...

Il caso Fastweb

icona mercato Notizie di mercato

Dall’intervista a Silvio Scaglia, presidente di Fastweb: “In merito all’offerta di contenuti disponibile in televisione oggi, parlerei di una carenza di diversificazione, di una rigidità di palinsesto e di contenuti. L’Italia presenta un panorama atipico e di ritardo rispetto ad altri paesi europei.”

Leggi tutto...

Banda larga e Adsl

icona mercato Notizie di mercato

Al di là dei movimenti dei grandi colossi delle tlc, in Italia si va ormai da qualche anno affermando FastWeb, che deve essere considerata come un case history unica nel panorama della comunicazione nostrana.

Leggi tutto...

Il caso Winky Dink

icona mercato Notizie di mercato

Era il 1953. Quella di Winky Dink fu indubbiamente la prima sperimentazione di televisione interattiva,
con un successo di pubblico veramente straordinario, che portò alla creazione e alla produzione di una ricca linea di merchandising (dischi, libri da colorare, magliette, cuscini, ecc.).

Leggi tutto...

Interattività: patente e libretto

icona mercato Notizie di mercato

Sono pochissimi i professionisti italiani della comunicazione che se interrogati sull’interattività vanno al di là di Newton, la mela e la legge della gravitazione universale. La verità è che sull’interattività televisiva bisogna ancora studiarci e riflettere molto.

Leggi tutto...

Il digitale terrestre gratuito e interattivo

icona mercato Notizie di mercato

Un aspetto importante del digitale terrestre è legato alla gratuità, aspetto che dovrebbe essere in qualche modo obbligatorio perché la sua proposta (che dal 2006 diverrà sostanzialmente un’imposizione) non è aggiuntiva all’attuale offerta, come nel caso dei canali satellitari, ma sostitutiva.

Leggi tutto...

Il digitale terrestre. La nascita

icona mercato Notizie di mercato

Carlo Sartori, presidente di Rai Sat, nell’aprile 2004 affermava: “un tempo si rispondeva: i canali sono pochi, bisogna soddisfare le grandi maggioranze del Paese. Oggi, domani, con il digitale terrestre, questa sarà soltanto una stupida scusa”.

Leggi tutto...

Il caso Audisat e l’indagine dell’audience

icona mercato Notizie di mercato

Le domande più indiscrete rispetto alla storia di Audisat rimangono senza risposte: perché Eurisko è scomparsa dalla scena? Perché Sky Italia ha preferito entrare in Auditel? Perché i grandi investitori, pur considerando la TV satellitare un media marginale, hanno rinunciato a conoscerla meglio? Un solo dato possiamo prendere come inconfutabile: Audisat era fastidiosa.

Leggi tutto...

La pubblicità sul satellite

icona mercato Notizie di mercato

Le quote degli investimenti pubblicitari non corrispondono assolutamente ai dati di audience: la televisione “terrestre” a fronte di uno share del 94,4% raccoglie il 97,7% degli investimenti, mentre la televisione satellitare a fronte del 6% di share raccoglie il 2,3% degli investimenti.

Leggi tutto...

La televisione satellitare tra politica e contenuti

icona mercato Notizie di mercato

A fronte di un duopolio RAI-Mediaset, che sembrano sempre più gemelle siamesi invece che acerrime concorrenti, si delinea, proprio nell’offerta satellitare, un monopolio gestito da mister Murdoch e dalla sua Sky Italia.

Leggi tutto...

La televisione non è più focolare domestico

icona mercato Notizie di mercato

Oggi si comincia ad avere la coscienza che la televisione è uno schermo, ci si accorge che è un medium quando viene collegato ad un erogatore di contenuti.

Leggi tutto...

I nuovi media per la comunicazione

icona mercato Notizie di mercato

Nel 1964, il sociologo Marshal Mc Luhan, nel suo volume “Gli strumenti del comunicare”, sosteneva che “il mezzo è il messaggio”, un concetto che sarebbe diventato centrale nelle riflessioni dei successivi decenni sui mezzi di comunicazione di massa.

Leggi tutto...

Nespoli Group sempre più leader

icona produzione Bricolage

Nespoli Group, con oltre 40 anni di storia nel mercato degli utensili per la pittura (pennelli e rulli) ha acquisito la francese Franpin,
specializzata nella produzione di utensili per l’applicazione della
pittura e la preparazione di supporti per la muratura, e 
la tedesca Friess, per la produzione di rulli e 
minirulli professionali.

Leggi tutto...

Il prosumerismo di Giampaolo Fabris

icona rotocalco Storie e curiosità

Tra le tante definizioni con cui si è voluto descrivere il consumatore
e la pratica del bricolage, quella che è perdurata più a lungo nel
tempo è raccolta nella parola “prosumerismo”.

Leggi tutto...

Un mercato da 9 miliardi di euro

icona produzione Bricolage

Il mercato italiano del bricolage nel 2004 si sarebbe attestato sui 9,96 miliardi di euro con una crescita del 4,4% rispetto al 2003. La Polonia con 4,80 miliardi di euro ha fatto registrare una crescita del 14,3% sul 2003 e del 30% sul 2002.

Leggi tutto...

Che fine hanno fatto le applicazioni tecniche?

icona rotocalco Notizie

Se si considera l’attenzione che la scuola italiana ha dedicato negli ultimi 50 anni alla tecnica e alla manualità
, non si può
pretendere di avere una popolazione incline e preparata a montare un lampadario al soffitto oppure a verniciare una finestra in legno.

Leggi tutto...

Il computer aggrega la famiglia

icona mercato Notizie di mercato

Da uno studio di Eurisko, condotto su genitori e figli con età compresa tra i 15 e i 17 anni, si scopre che il computer sta diventando un canale importante di comunicazione e condivisione all’interno della famiglia italiana.

Leggi tutto...

Internet entra nelle case

icona produzione Bricolage

Sono 14 milioni gli italiani che si collegano con costanza a
internet: di questi 9 milioni si collegano almeno una volta alla
settimana e 4 milioni si collegano tutti i giorni.

Leggi tutto...

La televisione diventa uno schermo

icona rotocalco Notizie

Un tempo la televisione non era vissuta come un elettrodomestico bensì come un membro della famiglia che si sedeva a tavola con papà, mamma e figli a pranzo e a cena. Oggi non è più così.

Leggi tutto...

Scarsa formazione, cliente scontento

icona produzione Bricolage

Il problema della formazione manageriale, è naturale che sia così, si trasforma poi, a cascata, in un problema generale di formazione del personale
di staff, il che diventa un fattore critico per la crescita e il
successo della grande distribuzione specializzata, dove gli addetti di
un punto vendita hanno un ruolo importante nella soddisfazione del
cliente.

Leggi tutto...

Il category management

icona produzione Bricolage

Da quando il category management e l’individuazione delle
esigenze del cliente in quanto priorità hanno preso piede, il modello
professionale proposto dalle due figure professionali è entrato in
crisi.

Leggi tutto...

Il marketing tribale di Bernard Cova

icona produzione Bricolage

Il marketing è una disciplina necessariamente in continua evoluzione:
dal marketing one to one, che ha avuto come bandiera le fidelity card,
oggi si sta passando al marketing tribale.

Leggi tutto...

Realizzare un bel prato

icona bricoverde Giardino

Per la realizzazione di un nuovo tappeto erboso, su qualsiasi tipo di terreno, occorre procedere, in primo luogo, alla preparazione dello stesso. Vediamo come.

Leggi tutto...

I fiori: quando piantarli?

icona bricoverde Giardino

Seminare o piantare i fiori in giardino nel momento giusto dell’anno è fondamentale per la buona riuscita e la salute dei fiori stessi.

Leggi tutto...

I fiori: quali piantare

icona bricoverde Giardino

I fiori più adatti per un giardino, sia per la grande varietà di colori, che per la relativa facilità di crescita, sono quelli da bulbo o da tubero.

Leggi tutto...