
Eventi e fiere
Yacht & Garden 2025 alla Marina di Genova
Indice
Da venerdì 16 a domenica 18 maggio torna a Marina Genova, Yacht&Garden, la mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo, giunta quest’anno alla diciassettesima edizione.
Tre giorni dedicati agli appassionati di giardinaggio e natura che, passeggiando tra moli e banchine trasformati per l’occasione in un meraviglioso giardino fiorito sul mare, potranno trovare essenze e fiori adatti al clima mediterraneo: piante annuali, biennali e perenni fiorite, alberi e arbusti da bacca, piante cactacee e succulente, piante aromatiche e officinali, piante da frutto e da orto, agrumi e piccoli frutti, senza dimenticare particolarità come frutti antichi o sementi rare.
Alla passeggiata tra colori e profumi mediterranei, animata da oltre 150 espositori qualificati provenienti da tutta Italia, si unisce, anche quest’anno, un ricco programma di eventi collaterali, organizzati grazie alla collaborazione con importanti partner e istituzioni, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere la cultura del verde e del mare.
Tra i temi affrontati nella diciassettesima edizione di Yacht&Garden, sarà dedicata molta attenzione alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente marino: di questo si parlerà nell’incontro “Mediterraneo: ripristino ecosistemi marini ed esplorazioni di profondità”, in programma venerdì 16 maggio alle ore 15.00 al SeaYou Pavilion di Marina Genova.
L’iniziativa ha l’obiettivo di fare luce sulle recenti scoperte e sulle azioni di recupero tra biodiversità e antichi relitti.
L’olivo protagonista
Dal blu del mare al verde del giardino mediterraneo: uno dei temi principali di Yacht&Garden 2025 sarà l’olivo, pianta simbolo del Mediterraneo, da conoscere, difendere e valorizzare. A questo fine, nel corso delle tre giornate di manifestazione, sono previsti incontri, esposizioni, installazioni, dimostrazioni e degustazioni.
Tra questi, l’incontro “L’olivo: pianta simbolo del Mediterraneo”, in programma sabato 17 maggio alle ore 10.30 al SeaYou Pavilion.
Sempre al connubio tra olivo e sostenibilità si ispira l’installazione “Olivi, olivelli e olivastri per un giardino naturalistico” che sarà presentata dai garden designer e giardinieri Andrea Castagnaro e Sandro Degni, lungo la passeggiata fiorita venerdì 16 maggio alle ore 17.30.
Incontri con i vivaisti
Per gli appassionati di giardinaggio sono previsti, inoltre, numerosi appuntamenti con vivaisti specializzati provenienti da tutta Italia, da cui ricevere preziosi consigli di coltivazione, direttamente nel loro spazio espositivo, lungo la passeggiata.
Il primo giorno di manifestazione, venerdì 16 maggio, alle ore 16.30 sono in programma approfondimenti sulla lavanda e sulle insolite varietà che si possono trovare nel Ponente Ligure.
Gli appuntamenti con i vivaisti specializzati proseguono sabato 17 maggio. Alle ore 11.00 inizierà l’azienda agricola La Buscarella con un incontro sulle peonie erbacee rosse e sulle cure necessarie per una fioritura spettacolare e profumata; seguirà alle 11.30 il vivaio Carnosa & Spinosa con le più rare varietà delle cactacee mamillaria.
Il vivaio Nino Sanremo, alle ore 12.00, spiegherà quali sono le migliori rose, di facile coltivazione, per un incantevole terrazzo fiorito, mentre alle ore 14.30 con il vivaio Le Moie sarà possibile scoprire il meraviglioso fior di loto e i suoi utilizzi, non solo in giardino ma anche in cucina.
Nel pomeriggio, alle 17.00, si parlerà di pelargoni sudafricani nel giardino mediterraneo insieme al vivaio L’Antico Fiore e, alle 17.30, di piante carnivore e di substrati alternativi per la loro coltivazione con l’azienda agricola Stranger Plants di Righetti Daniele.
La mattina di domenica 18 maggio il consueto appuntamento con i vivaisti diventa una nuova occasione per parlare di uno dei temi principali della diciassettesima edizione di Yacht&Garden, l’olivo all’insegna della biodiversità.
Da non perdere gli incontri: alle ore 11.15 “Olivi liguri da Olio e da tavola: riproduzione e potatura” con i vivai Montina; alle ore 11.45 “Paesaggio agreste del Ponente Ligure: erbe, fiori e bulbose all’ombra degli olivi” con il vivaio F.lli Rebella; e alle ore 14.30 al Resort Club “L’Olio aromatico alla lavanda” con l’ibridatore Franco Stalla dell’azienda agricola biologica I fiori nel cuore.
I consigli dei vivaisti si concludono nel pomeriggio: alle ore 15.00 il vivaio Tamo Flor terrà un incontro sulla zagara e su come coltivare gli agrumi in vaso, mentre alle ore 15.30 l’azienda agricola Sei Cime d’Oro Orchidee presenterà la neofinetia falcata, una raffinata varietà anche conosciuta come “orchidea del vento”.
Da scoprire lungo la passeggiata di Yacht&Garden anche collezioni particolari: dalle piante tropicali rare provenienti da tutto il mondo, ideali per terrari e composizioni, ai bonsai da interno e da esterno, alle piante mellifere predilette dalle api e da altri insetti impollinatori, alle erbacee e aromatiche insolite, ai garofani antichi e profumati.
Yacht con le barche d’epoca
Oltre ai vivaisti selezionati saranno presenti artigiani, artisti e creativi provenienti dall’intera penisola. I visitatori potranno scoprire non solo piante, fiori ed essenze adatti al giardino mediterraneo, ma anche arredo e antiquariato, attrezzatura da giardino, vasi e cesteria, stampe botaniche ed erbari antichi, tessuti, borse e cappelli, gioielleria e bigiotteria, alimenti e cosmetici bio, libri, riviste e tanto altro ancora.
Per celebrare, infine, l’incontro tra la cultura e la bellezza del verde e del mare, Yacht&Garden ospita anche quest’anno il Classic Boat Show, la prima mostra-mercato organizzata in Italia dedicata esclusivamente alle barche d’epoca, classiche, tradizionali, sia a vela che a motore, che torna a Genova per la terza edizione.
Oltre ad ammirare le prestigiose imbarcazioni, i visitatori troveranno in banchina stand di associazioni, artisti e artigiani legati alla Nautica tradizionale e alla Marineria. Quest’anno, in particolare, a Yacht&Garden, saranno festeggiati i 90 anni di Marivela, lo sport velico della Marina Militare che sarà presente con alcune imbarcazioni storiche impiegate per l’addestramento velico degli allievi, eventi ed esposizioni celebrative.
Informazioni utili
- Dove: Marina di Genova – Via Pionieri e Aviatori d’Italia 203
- Orari: venerdì 16 (ore 14 – 19), sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 (ore 10 – 19)
- Ingresso: gratuito
- Parcheggio: gratuito
- Carrellini: in uso gratuito per il trasporto degli acquisti consegnando un documento personale
- Ritiro acquisti gratuito: lo staff è a disposizione per trasportare fino alle auto gli acquisti più ingombranti, lasciati in deposito presso gli espositori. Su richiesta è prevista la consegna a domicilio.
- Stop&Go: area di deposito e sosta veloce per carico in macchina degli acquisti
Aprile 2025
Rispondi