logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
bici-arrugginita

icona produzione Come fare

Mettere a nuovo una vecchia bici arrugginita

a cura di Bricoliamo.com Avatar photo

“Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma” diceva Lavoisier, iniziatore della chimica moderna, nella seconda metà del ‘700. Un postulato che potrebbe diventare il primo punto del manifesto del perfetto bricoleur.

È il caso, per esempio, della vecchia bici arrugginita del nonno trovata in soffitta o in cantina. Spesso non ci sono vere e proprie rotture di pezzi che compongono la bici, ma sicuramente si dovrà procedere con un grande lavoro di pulizia e di rimozione della ruggine che si sarà inevitabilmente formata nel tempo.

Il primo lavoro da fare è un profondo lavaggio in modo da rimuovere tutto lo sporco e la polvere che si è depositata nel tempo. Una volta asciutta la bici possiamo cominciare a pensare a come affrontare il problema della ruggine.

Ruggine su telaio e parti metalliche

Le parti in metallo come il telaio, il manubrio e i cerchioni delle ruote, devono essere ripulite dall’ossido con una energica passata con la carta vetrata 120-180. Bisogna avere pazienza e passare e ripassare fino alla completa asportazione dell’ossido. Una volta completato il lavoro di pulizia il consiglio è di procedere con l’applicazione di un buon lubrificante su tutte le parti trattate.

Assai più noioso è il lavoro se ci sono parti di vernice parzialmente staccate. In questo caso occorre rimuovere le parti di vernice non perfettamente ancorate al metallo usando sempre la carta vetrata 120-180, magari aiutandosi con una smerigliatrice con un disco abrasivo della stessa grana.

Fatto ciò, si può passare all’applicazione di un fondo primer. Una volta asciutto il fondo si deve procedere con una nuova carteggiatura, questa volta usando una carta vetrata molto fine (600-800), per ottenere una superficie ben liscia e omogenea.

In questo modo il nostro telaio sarà pronto a ricevere la vernice che avremo scelto. In questo caso il suggerimento è quello di utilizzare una bomboletta spray. Altre finiture che possono perfezionare il lavoro sono rappresentate da un passaggio con cera o polish.

Ruggine su catena, cambio e mozzo

Anche in questo caso il primo lavoro da fare riguarda una buona pulizia di tutti i pezzi, per rimuovere grasso, sporco e ogni tipo di residuo. Per fare questo utilizziamo uno sgrassante, ne esistono in commercio di diverse marche, che agisce rapidamente proprio per la rimozione di grasso, olio e sporco.

Una volta perfettamente asciutto lo sgrassante si po’ procedere con un’energica passata con una spazzola metallica, avendo l’accortezza di tenere a portata di mano uno spruzzino con dell’acqua, in modo da tenere sempre umida la parte che stiamo trattando.

Quando avremo asportato completamente la ruggine, lasciamo asciugare e procediamo rimuovendo tutta la polvere creata per poi concludere con l’applicazione di un buon lubrificante.

In particolare per la catena il suggerimento è quello di utilizzare un lubrificante specifico, sia sulla parte posteriore che anteriore della catena.

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterest Google News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"