logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
legrand-ups-a

icona prodotti Elettricità

Legrand contro gli sbalzi di tensione

a cura di Bricoliamo.com Avatar photo

L’alto contenuto tecnologico di molte apparecchiature elettroniche presenti nelle nostre abitazioni richiede un adeguato livello di continuità e qualità all’’energia elettrica che le alimenta.

Le apparecchiature oggi “indispensabili” nelle abitazioni sono moltissime: elettrodomestici, telefoni cordless, automatismi elettrici (porte, cancelli, etc.), impianti di allarme, router wifi.

Un improvviso blackout, rischia di bloccare la vita domestica, senza considerare i danni connessi al funzionamento di congelatore o frigorifero.

Gli UPS (Uninterruptible Power Supply), agendo come interfaccia tra la rete e le applicazioni forniscono al dispositivo da proteggere un’alimentazione elettrica continua di alta qualità, indipendentemente dallo stato dell’alimentazione.

Un UPS è una fonte di alimentazione provvisoria che protegge di norma le apparecchiature più importanti.

Non solo assicura la continuità dell’alimentazione durante un blackout o un calo di tensione: molti dei più recenti sistemi di UPS “condizionano” l’alimentazione proveniente dalla rete pubblica correggendo i cali di tensione, le sovratensioni, le interferenze, i picchi e tutti gli altri disturbi dell’alimentazione.

Il limite dell’UPS per le applicazioni domestiche risiede nell’autonomia: infatti, la maggior parte degli UPS è stata studiata per la protezione delle apparecchiature informatiche, ove l’esigenza primaria è quella di salvare i dati e chiudere correttamente il sistema operativo. Per questo motivo è raro trovare in commercio UPS con autonomie superiori ai 30 minuti.

Per risolvere questo problema Legrand ha progettato e prodotto due modelli di UPS studiati per soddisfare anche le esigenze domestiche.

Si tratta degli UPS Daker DK e Whad, UPS on line doppia conversione con microprocessore DSP che garantiscono un controllo preciso e costante della erogazione dell’energia.

Progettati con tecnologia on line doppia conversione senza trasformatore, Daker DK e Whad restituiscono una elevata qualità dell’energia in uscita con rendimenti fino al 92%, tensione in uscita opportunamente stabilizzata e perfettamente sinusoidale, proteggendo così le tante utenze sensibili ai frequenti sbalzi di tensione.

Grazie ai battery pack aggiuntivi, che garantiscono il raggiungimento di lunghe autonomie in poco spazio, è possibile fare fronte ai black out.

Sono quindi ideali per evitare notevoli disagi agli utenti privati per i quali è prioritaria la disponibilità di una buona autonomia rispetto all’elevata potenza.

Gennaio 2014

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterest Google News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"

Una risposta a “Legrand contro gli sbalzi di tensione”

  1. Avatar photo pasquale papappicco ha detto:

    Sono stato chiamato dal proprietario di un HOTEL di grande importanza (600 kW di potenza impegnata e fornitura a 20 kV) per la redazione della richiesta di risarcimento dei danni.Come faccio a dimostrare che i danni subiti in seguito a improvvisi blackout, sbalzi di tensione ecc. sono stati effettivamente causati da un’alimentazione di scarsissima efficienza?