logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
parco del castello di Trauttmansdorff

icona rotocalco Notizie

Aperta la stagione dei giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano

a cura di Bricoliamo.com Avatar photo

La stagione 2025 dei Giardini di Castel Trauttmansdorff è iniziata il 1° aprile. I cancelli di questo meraviglioso giardino botanico di Merano rimarranno aperti, ai tanti visitatori, provenienti da tutto il mondo, fino al 9 novembre, giorno della chiusura.

Suddivisi in quattro aree tematiche, i Giardini di Castel Trauttmansdorff presentano, su una superficie di 12 ettari, più di 80 paesaggi botanici con piante da tutto il mondo.

Ai Giardini, più che in qualunque altro luogo, la primavera è un tripudio di germogli e di boccioli: in questo periodo ben 350mila fiori che creano meravigliosi tappeti fioriti con migliaia di tulipani, narcisi, fritillarie imperiali, ranuncoli, nontiscordardime e papaveri d’Islanda.

Nel fitto ed esotico Palmeto dei Giardini di Castel Trauttmansdorff fioriscono più di 90 varietà di camelie. Sono tra i più fastosi ed eleganti arbusti fioriti primaverili, cui seguono poco dopo nella fioritura, le azalee sempreverdi.

Tulipani variopinti dalle diverse forme colorano grandi aree e, tra quelli semplici, si distinguono quelli a fiore di peonia e di giglio.

All’inizio di aprile spiccano i fitti fiori delle diverse varietà di ciliegi, nelle sfumature dal bianco al rosa scuro, mentre, sullo sfondo, il bianco della neve sulle montagne resiste.

Alla fine di aprile, invece, più di 80 varietà di peonie arbustive diventano fantastici fiori, grandi e sfarzosi, normalmente doppi e talvolta grandi fino a 20 centimetri.

La Terrazza dei Limoni, all’ombra di aranci e limoni, offre il luogo ideale per rilassarsi e per respirare il dolce aroma degli agrumi che proviene anche dalla sottostante Limonaia.

Nel cuore dei Giardini troneggia Castel Trauttmansdorff dove, un tempo l’Imperatrice Elisabetta, meglio conosciuta come Sissi, trascorreva la stagione invernale. Oggi questo stesso castello è sede del Touriseum, il Museo provinciale altoatesino del Turismo che racconta 250 anni di storia del turismo alpino.

International Garden Photographer of the Year

Per il 2025, i Giardini di Castel Trauttmansdorff tornano ad essere il suggestivo scenario del prestigioso concorso fotografico “International Garden Photographer of the Year” (IGPOTY), con una mostra all’aperto di immagini vincitrici selezionate, che trasporterà i visitatori nel meraviglioso mondo della fotografia di giardini.

Le fotografie, premiate da una giuria internazionale, saranno esposte in tutto il giardino, invitando a scoprire la natura da prospettive inedite.

Il concorso IGPOTY è stato fondato nel Regno Unito oltre dieci anni fa come primo premio internazionale dedicato alla fotografia di giardini. In collaborazione con i Royal Botanic Gardens, Kew, ogni anno vengono selezionate le migliori immagini in diverse categorie, siano scatti di fotografi professionisti, di appassionati o di dilettanti, tutti possono partecipare, grazie a un regolamento di concorso volutamente aperto.

Le fotografie di questo concorso offrono nuovi punti di vista sulla natura, mostrando non solo la sua bellezza e varietà, ma anche la sua importanza e fragilità. Questa mostra è più di una semplice esposizione artistica: è un ponte tra uomo, pianta e ambiente.

Aprile 2025

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterest Google News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"