
Giardino
Manutenzione del dondolo
Indice
Il caro vecchio dondolo è uno degli elementi d’arredo più tradizionali e romantici, oltre ad essere comodo e confortevole, che trovano spazio nel giardino o sul terrazzo.
Ne esistono svariati modelli per tutti i gusti e tutte le tasche: in legno, in metallo e in plastica.
L’unica costante è quel minimo di manutenzione che dobbiamo riservargli per poterlo usare sempre nelle migliori condizioni, senza presenza di ruggine e senza fastidiosi cigolii.
Come prevenire i problemi
I problemi più gravi il dondolo li deve sopportare in inverno, infatti, spesso, alla fine della bella stagione il dondolo rimane all’aperto, sia perché essendo ingombrante non sempre può trovare spazio in cantina o nel box (bisognerebbe smontarlo e francamente conosciamo poche persone che lo fanno), sia perché nelle giornate invernali più miti un momento di relax all’aperto avendo la possibilità di usare il dondolo è certamente gradevole.
Per prevenire che le intemperie danneggino il dondolo provocando ruggine e malfunzionamento è consigliabile alla fine della stagione spruzzare un lubrificante protettivo, in grado di prevenire i guai dell’inverno.
Dopo aver lubrificato tutte le giunture, i dadi, i bulloni e le molle, è sempre meglio coprire il dondolo con un telo di plastica, facilmente rimovibile in caso di utilizzo.
La stessa operazione di lubrificazione è bene eseguirla anche in primavera e saltuariamente, soprattutto nella stagione delle piogge.
Senza una buona lubrificazione preventiva le giunture del dondolo potrebbero arrugginirsi, con un danno estetico e l’insorgenza del fastidioso cigolio durante l’uso.
In caso di ruggine
In questo caso, se il dondolo è in legno o in metallo occorrerà smontarlo, rimuovere la ruggine e procedere ad una nuova verniciatura.
Naturalmente al termine del lavoro di verniciatura, quando la vernice sarà ben asciutta, non dimenticatevi di lubrificare per bene tutte le giunture.
Per quanto riguarda invece i cuscini e la copertura in stoffa, abbiate cura di rimuovere quest’ultima durante l’inverno, tanto non vi servirà, perché anche il solo freddo provocherà inevitabili e diffusi forellini su tutto il tessuto, rendendolo inutilizzabile per la primavera successiva.
Per quanto riguarda i cuscini è sempre bene che siano rimossi almeno durante le giornate di pioggia.
Nel caso fossero sfoderabili e quindi facilmente lavabili o sostituibili il livello di attenzione potrà essere ovviamente inferiore.
Rispondi